Il pavimento pelvico è una struttura fondamentale per il benessere del corpo, responsabile del sostegno degli organi pelvici e del controllo delle funzioni intestinali e urinarie che può essere interessato da patologie e problematiche molto fastidiose come l’incontinenza urinaria o fecale, il prolasso degli organi pelvici, il dolore pelvico cronico e le disfunzioni sessuali.
Nonostante ciò, molte persone non sanno che semplici abitudini quotidiane possono prevenire l’insorgere di alcune di queste fastidiose condizioni.
In questo aticolo vedremo 7 utili consigli per mantenere la salute del pavimento pelvico.o.
1. Mantieni una postura corretta
La postura influisce direttamente sulla muscolatura del pavimento pelvico. Evitare di stare seduti troppo a lungo o con una postura scorretta riduce lo stress su questa area.
Consiglio pratico: Usa sedie ergonomiche e fai pause ogni ora per alzarti e camminare.
2. Fai Attività Fisica Regolare (ma non troppo intensa)
L’esercizio fisico è essenziale, ma evita sport ad alto impatto, come la corsa o il sollevamento pesi, che possono indebolire il pavimento pelvico.
Esercizi consigliati: Pilates, yoga e camminate, che rinforzano il corpo senza sforzare i muscoli pelvici.
3. Evita Sforzi Durante i Movimenti Intestinali
Lo sforzo cronico è una delle cause principali di disfunzioni pelviche. Una corretta alimentazione aiuta a mantenere la regolarità intestinale.
Consiglio alimentare: Segui una dieta ricca di fibre e bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno.
4. Esegui Esercizi Specifici per il Pavimento Pelvico
Esercizi come quelli di Kegel (vd foto) aiutano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico
Come fare: Contrai i muscoli pelvici per 5 secondi, rilassa per altri 5 e ripeti per 10 volte. Ripeti l’esercizio tre volte al giorno, (per maggiori informazioni puoi consultare un fisioterapista specializzato nella riabilitazione del pavimento pelvico)

5. Evita Abitudini Che Compromettono la Salute Pelvica
Fumare, sollevare oggetti pesanti o trattenere la vescica troppo a lungo può danneggiare il pavimento pelvico.
Consiglio: Cambia queste abitudini per proteggere i muscoli pelvici.
6. Controlla il Peso Corporeo
Il sovrappeso aumenta la pressione sugli organi pelvici, favorendo problemi come il prolasso.
Suggerimento: Segui una dieta bilanciata e consulta uno specialista in caso di difficoltà nel mantenere il peso.

7. Consulta uno Specialista in Caso di Sintomi
Le problematiche legate al pavimento pelvico possono manifestarsi attraverso una varietà di sintomi che non vanno sottovalutati. I segnali più comuni includono:
- Incontinenza urinaria o fecale, che si presenta come difficoltà nel trattenere urina o feci.
- Senso di peso o pressione nella zona pelvica, spesso associato a prolasso degli organi pelvici.
- Dolore pelvico cronico, che può irradiarsi verso la schiena o le cosce.
- Difficoltà nei movimenti intestinali, come stipsi frequente o la necessità di sforzarsi eccessivamente.
- Dolore durante i rapporti sessuali o sensazione di disagio nella zona pelvica
Se noti sintomi come quelli appena descritti rivolgiti a un esperto. Una diagnosi precoce può prevenire complicazioni.
La prevenzione è il primo passo per mantenere la salute del pavimento pelvico. Seguendo questi semplici consigli, puoi ridurre il rischio di problematiche e migliorare il tuo benessere generale.
Se hai dubbi o sintomi, non esitare a contattarmi: sarò lieto di aiutarti.