Il pavimento pelvico è una struttura anatomica complessa composta da muscoli, legamenti, fasce e tessuto connettivo. Si estende tra il pube e il coccige, forma una base di supporto nella cavità pelvica e svolge un ruolo cruciale nel sostegno degli organi interni e nella regolazione di importanti funzioni corporee.
Nonostante sia spesso poco considerato, un pavimento pelvico sano è essenziale per il benessere generale, sia negli uomini che nelle donne.
Questa struttura ha il compito di sostenere gli organi pelvici, come la vescica, l’uretra, il retto e, nelle donne, anche l’utero e la vagina.

- Nelle donne, il pavimento pelvico è particolarmente importante durante la gravidanza e al momento del parto, quando i muscoli possono essere sottoposti a sforzi e traumi significativi.
- Negli uomini, il pavimento pelvico contribuisce alla funzione urinaria e sessuale, giocando un ruolo fondamentale nella prevenzione di problemi come l’incontinenza.
Antomia del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è composto da diverse strutture, tra cui il diaframma pelvico e la membrana perineale e si può suddividere in tre strati principali:
- Strato superficiale: Include i muscoli perineali ed anali, come lo sfintere anale esterno e il bulbo-cavernoso, che regolano rispettivamente il controllo della defecazione e della minzione.
- Strato intermedio: Comprende il muscolo trasverso profondo del perineo, che contribuisce al supporto degli organi pelvici.
- Strato profondo: È formato dal muscolo elevatore dell’ano (con le sue componenti puborettale, pubococcigeo e ileococcigeo) e dal muscolo coccigeo, responsabili del sostegno degli organi pelvici e della defecazione.
Il diaframma pelvico
La parte muscolare del pavimento pelvico, il diaframma pelvico, ha una forma che ricorda una un imbuto. Origina dalle pareti pelviche laterali e include il muscolo elevatore dell’ano e il muscolo coccigeo
Il muscolo elevatore dell’ano
Il muscolo elevatore dell’ano è una delle componenti principali del diaframma pelvico ed è essenziale per il sostegno e il funzionamento degli organi pelvici. È un muscolo ampio e sottile, composto da tre parti:
- Puborettale: forma un anello intorno al retto, contribuendo al controllo della defecazione.
- Pubococcigeo: si estende dal pube al coccige, fornendo supporto agli organi pelvici.
- Ileococcigeo: collega l’ileo al coccige.
Le Funzioni del Pavimento Pelvico
Le funzioni del pavimento pelvico sono molteplici e, quando compromesse, alterano in modo significativo la qualità della vita dei pazienti. Tra le più importanti funzioni ricordiamo:
- Supporto degli organi pelvici: i muscoli pelvici sostengono gli organi interni, mantenendoli nella loro posizione naturale e prevenendo il prolasso.
- Continenza urinaria e fecale: i muscoli, le fasce e i legamenti, regolando l’apertura e la chiusura dell’uretra e del retto, permettono il controllo volontario durante la minzione e la defecazione.
- Funzione sessuale: un pavimento pelvico sano, contribuisce al piacere sessuale sia negli uomini che nelle donne.
- Stabilità del tronco e della postura: agisce in sinergia con i muscoli addominali e lombari per garantire stabilità al corpo durante i movimenti quotidiani.
Perché è Importante Prendersi Cura del Pavimento Pelvico?
Un pavimento pelvico debole o non funzionale può causare problemi significativi, tra cui:
- Incontinenza urinaria o fecale.
- Dolore pelvico cronico.
- Prolasso degli organi pelvici (più comune nelle donne).
- Disfunzioni sessuali, come difficoltà nell’erezione o nella penetrazione.
Fortunatamente, è possibile prendersi cura del pavimento pelvico attraverso la prevenzione, esercizi specifici e l’adozione di abitudini sane; scopri come leggendo il mio articolo dove descrivo 7 utili consigli per prevenire i problemi al pavimento pelvico.