La colpo-cisto-defecografia (defecografia) è un esame radiologico funzionale che utilizza raggi X per analizzare il comportamento degli organi pelvici (retto, vescica e vagina) durante l’atto dell’evacuazione.
La defecografia è molto utilizzata nella diagnosi proctologica; infatti attraverso immagini in tempo reale, il medico può valutare numerose patologie e problematiche riguardanti il pavimento pelvico:
- Prolasso degli organi pelvici, come retto, vescica o utero.
- Ostruzioni al transito fecale, come il rettocele.
- Incontinenza urinaria o fecale.
- Problemi di coordinazione muscolare durante l’evacuazione.
Questo esame è particolarmente indicato per le donne, poiché consente di esaminare contemporaneamente retto, vescica e vagina, fornendo una visione completa delle eventuali disfunzioni del pavimento pelvico.
Come Si Svolge l’Esame?
L’esame è suddiviso in diverse fasi e viene eseguito in ambiente radiologico:
- Preparazione pre-esame:
- Al paziente viene richiesto di effettuare un clistere evacuativo per svuotare il retto.
- In alcuni casi, la vescica deve essere riempita o svuotata a seconda delle indicazioni del medico.
- Somministrazione del mezzo di contrasto:
- Un mezzo di contrasto a base di bario viene inserito nel retto (e, se necessario, nella vescica e nella vagina) per rendere visibili le strutture interne durante l’esame.
- Acquisizione delle immagini:
- Il paziente viene invitato a sedersi su un’apposita toilette radiotrasparente e, sotto la guida del radiologo, eseguire azioni come contrarre, spingere ed evacuare.
- Durante queste manovre, i raggi X registrano il movimento degli organi pelvici.
- Durata dell’esame:
- L’intera procedura dura circa 30-40 minuti e non è dolorosa, anche se può risultare leggermente fastidiosa per la sensazione legata al mezzo di contrasto.
Molti pazienti si chiedono se la defecografia o la colpocistodefecografia sia un esame imbarazzante. È importante sapere che si tratta di una procedura medica eseguita da professionisti con grande esperienza, abituati a mettere i pazienti a proprio agio. Sebbene possa sembrare un esame delicato, il personale sanitario fa di tutto per garantire discrezione e comfort.

La preparazione: Cosa Mangiare Prima della Colpo-cisto-defecografia?
Per garantire la massima accuratezza dell’esame, è fondamentale seguire alcune regole alimentari nei giorni precedenti:
- Due giorni prima: Evita cibi ricchi di fibre, legumi, verdure crude, bevande gassate e latticini che possono causare gonfiore o difficoltà digestive.
- Il giorno prima: Preferisci una dieta leggera a base di riso, carne bianca, pesce magro e brodi chiari.
- La sera prima: Segui le indicazioni mediche per effettuare un clistere evacuativo e mantieni una dieta liquida (ad esempio tisane, brodo o succhi chiari).
Chiedi al tuo medico o al centro diagnostico ulteriori dettagli specifici sulla preparazione alimentare, poiché potrebbero variare in base alla tua situazione clinica.
Dove Fare la Defecografia
Questo esame può essere eseguito in ospedali pubblici, cliniche private o centri diagnostici specializzati in radiologia e proctologia. È importante scegliere una struttura con esperienza specifica in esami del pavimento pelvico, per ottenere risultati accurati e un’interpretazione corretta delle immagini.
La colpo-cisto-defecografia è un esame fondamentale per chi soffre di disfunzioni del pavimento pelvico. Sebbene possa sembrare complesso, l’esame è rapido, minimamente invasivo e fornisce informazioni essenziali per una diagnosi accurata.; ovvero il primo passo per pianificare un trattamento efficace, che può includere fisioterapia, terapie mediche o interventi chirurgici mirati.
F.A.Q. – Colpo-cisto-defecografia
Posso sottopormi alla colpo-cisto-defecografia durante il ciclo mestruale?
In generale, è consigliabile evitare l’esame durante il ciclo mestruale per garantire immagini più chiare e ridurre il rischio di disagio. Parla con il tuo medico per valutare la situazione specifica.
La colpo-cisto-defecografia è adatta anche agli uomini?
Sì, l’esame può essere eseguito anche sugli uomini per valutare problemi di ostruzione del retto, prolassi o disfunzioni muscolari del pavimento pelvico.
È necessaria una sedazione per l’esame?
No, l’esame viene eseguito senza sedazione, poiché non è doloroso. Eventuali fastidi sono transitori e legati al mezzo di contrasto.
Dopo l’esame posso riprendere le normali attività?
Sì, subito dopo la colpo-cisto-defecografia è possibile tornare alla propria routine quotidiana. Alcuni pazienti potrebbero avvertire un lieve disagio rettale o la necessità di evacuare, ma ciò è del tutto temporaneo.