L’anoscopia ad alta risoluzione (HRA) è un esame diagnostico fondamentale per lo studio delle patologie del canale anale e del retto. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati, questo esame permette di visualizzare in dettaglio le lesioni, le alterazioni tissutali e le anomalie non rilevabili con tecniche diagnostiche tradizionali.

Cos’è l’Anoscopia ad Alta Risoluzione e a Cosa Serve?
L’anoscopia ad alta risoluzione è un esame endoscopico che utilizza un anoscopio dedicato , cioè uno strumento dotato di luce ed una videocamera ad alta definizione, per esaminare con precisione il canale anale e la mucosa rettale inferiore.
Quando è indicata?
Questo esame è raccomandato in diverse situazioni, tra cui:
- Screening e follow-up delle lesioni da HPV (papilloma virus umano).
- Diagnosi di neoplasie anali precoci o sospette.
- Valutazione di lesioni benigne come polipi, condilomi o ragadi.
- Monitoraggio post-trattamento di patologie anali.
Grazie alla capacità di ingrandire e analizzare dettagliatamente i tessuti, l’anoscopia ad alta risoluzione è essenziale per una diagnosi accurata e precoce.
Come si esegue l’Anoscopia
L’esame è rapido, minimanente invasivo e viene eseguito seguendo questa procedura:
- Preparazione del paziente:
- Potrebbe essere richiesto un clistere evacuativo prima dell’esame per pulire il canale anale.
- Non è necessario il digiuno, salvo diversa indicazione del medico.
- Posizione del paziente:
- Il paziente viene posizionato sul lettino, solitamente sdraiato su un fianco con le ginocchia piegate verso il petto.
- Inserimento dell’anoscopio:
- Lo specialista inserisce delicatamente l’anoscopio, lubrificato per ridurre il fastidio, nel canale anale.
- Lo strumento, dotato di una sorgente luminosa e ottiche ad alta risoluzione, consente di visualizzare e analizzare i tessuti con precisione.
- Durata dell’esame:
- L’anoscopia ad alta risoluzione dura in media 10-20 minuti, a seconda della complessità del caso.

L’Anoscopia è Dolorosa?
L’esame è generalmente ben tollerato. Alcuni pazienti possono avvertire un leggero fastidio o una sensazione di pressione durante l’inserimento dello strumento, ma non si tratta di un esame doloroso.
Anoscopia con Sedazione
In casi particolari, come pazienti con un’elevata sensibilità o patologie dolorose preesistenti, può essere utilizzata una leggera sedazione per garantire maggiore comfort. Questa opzione deve essere discussa preventivamente con il medico.
Preparazione all’Anoscopia
La preparazione per l’anoscopia ad alta risoluzione è semplice e include:
- Clistere evacuativo: Da effettuare il giorno stesso o la sera precedente, secondo le indicazioni mediche.
- Informare il medico: Segnala eventuali allergie, farmaci in uso o condizioni particolari come gravidanza.
- Evita creme o trattamenti topici: Se non prescritti dal medico, per evitare interferenze durante l’esame.
Seguire correttamente le indicazioni è fondamentale per garantire un esame accurato e affidabile.
Anoscopia ad Alta Risoluzione: Dove Farla?
L’anoscopia ad alta risoluzione è un esame indispensabile per diagnosticare e monitorare numerose patologie del canale anale.
Grazie alla sua precisione, consente una diagnosi precoce e mirata, migliorando sensibilmente la gestione dei disturbi proctologici.
Questo esame può essere eseguito in ospedali, cliniche specializzate o studi di proctologia dotati di attrezzature moderne.
È importante affidarsi a un centro con esperienza specifica in proctologia per ottenere una diagnosi precisa.
F.A.Q. sull’Anoscopia ad Alta Risoluzione
L’anoscopia ad alta risoluzione è dolorosa?
No, è generalmente indolore. Tuttavia, per pazienti con particolare sensibilità o condizioni preesistenti, è possibile richiedere una sedazione.
Quanto dura l’anoscopia?
L’esame dura in media 10-20 minuti, inclusa la preparazione.
Posso tornare subito alle mie attività dopo l’esame?
Sì, nella maggior parte dei casi. Se è stata utilizzata la sedazione, potresti aver bisogno di un breve periodo di riposo e dovrai evitare di guidare nelle ore successive